domenica 24 febbraio 2008

Blitz de la Destra-Gioventù Italiana Lazio in uno dei centri commerciali più grandi d'Italia.



Per rompere il muro del silenzio dobbiamo superare la velocità del suono. Fulminei, rapidi, fiammeggianti. E' quello che abbiamo fatto. In 70, goliardici e sorridenti, abbiamo inondato il centro commerciale di volantini bianchi, rossi e verdi. Sopra c'era scritto: contro il carovita: Carta Sociale. I passanti applaudivano, i bambini si divertivano con la pioggia di volantini-coriandoli tricolori.Questa sarà la nostra battaglia. La vostra battaglia.L'unica soluzione possibile e praticabile per risolvere il problema dei rincari è quello della Carta Sociale. Al di fuori di questo esiste demagogia, piagnisteo o le rapine nei negozi, per i più coraggiosi.Una proposta semplice e concreta. Facilmente attuabile. Da una recente statistica ISTAT è stato calcolato che il 14% delle famiglie italiane non ha un reddito che supera i 1.900,00 euro mensili e che il 30% fa molta fatica a sbarcare il lunario. I prezzi dei beni di prima necessità hanno subito un impennata negli ultimi mesi e ciò aggrava ulteriormente i bilanci di tante famiglie.Non possiamo sottacere una problematica che investe noi e milioni di italiani. Il nostro compito deve essere quello di farci carico delle esigenze di chi a fine mese non riesce ad arrivarci. Dobbiamo perorare la causa di milioni di disgraziati che vengono dimenticati dalla politica perché essa fa da cameriera alle lobby finanziare ed a Confindustria.Questa è la proposta: alle famiglie meno abbienti verrà data la Carta Sociale con la quale potranno acquistare, a prezzi molto inferiori, i prodotti di prima necessità nei negozi che aderiranno al progetto. E per premio gli stessi negozianti avranno sconti sull’ici ed altri sgravi fiscali. Più facile di così non esiste. Senza una legge nazionale e migliaia di firme da raccogliere. Basta una semplice voce nel bilancio comunale che predisponga dei fondi ad hoc.E’ iniziata la campagna elettorale di Gioventù Italiana, con una battaglia che tutta Gioventù Italiana porterà nelle piazze. E per le vecchie mummie e cariatidi che fanno politica non c'è più trippa per gatti!"La Carta Sociale non è la soluzione a tutti i mali del mondo" commenta Alessandro Messa, Portavoce regionale di Gioventù Italiana "ma di certo rappresenta l'unica strada praticabile dalla politica per venire incontro alle tante famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Con questa azione goliardica, abbiamo voluto rompere il muro del silenzio che qualcuno a voluto erigere intorno a chi, come La Destra, vuole fare di questa battaglia la sua priorità. E non solo come propaganda elettorale in quanto tutti, anche io, devo confrontarmi ogni giorno con il caroprezzi. E quale posto migliore di questo, che rappresenta il luogo simbolo delle spese delle famiglie, per presentare la Carta Sociale? I prezzi dei beni di prima necessità hanno subito un impennata negli ultimi mesi e ciò aggrava ulteriormente i bilanci di tante famiglie. Quello che noi giovani de La Destra proponiamo è una soluzione che ha riscosso già molti consensi tra la popolazione e che non necessita di nessuna legge nazionale. La proposta è questa: le famiglie meno abbienti potranno usufruire della Carta nei negozi che aderiranno al progetto e comprare i beni di prima necessità a prezzi inferiori risparmiando molto denaro alla fine dell'anno. Ma perché i commercianti dovrebbero aderire e vendere le loro merci a prezzi inferiori? Semplice, perché così beneficerebbero di sconti sull'ici e di altri sgravi fiscali. E' sufficiente che il comune predisponga nel bilancio dei fondi ad hoc e tutto si può fare. Invece di spendere milioni di euro per eventi che nulla hanno a che fare con i problemi dei cittadini ( festa del cinema docet!), i comuni potrebbero relegare una parte dei loro proventi per sostenere i bisogni di quelle famiglie sempre più sul lastrico. Con interventi concreti ,semplici. La Destra ha fatto sua questa battaglia e Storace, Buontempo e la Santanchè la porteranno in tutte le istituzioni in cui saranno presenti".

1 commento:

michele ha detto...

Gran bella iniziativa dei camerati di Guidonia.
Vorrei fare mia questa proposta nel municipio III a Roma.
Michele Arnoni