la parola camerata è il simbolo più compiuto del nostro pensiero e della nostra ideologia, è stato usato da chi ha combattuto una vita contro tutto e contro tutti, e chi continua a combattere per ciò in cui crede. Chi è abituato a confrontarsi contro il sistema, contro i giganti potrà guardare tranquillamente alla sua destra ed alla sua sinistra e troverà sicuramente dei "camerati" pronti alla battaglia, sino all'ultima goccia di sudore e soprattutto sino alla morte.
“La rivolta ideale” (1908) è l’ultima opera dello scrittore Alfredo Oriani, in cui con toni nietzschiani si auspica l'avvento di un leader carismatico che possa risollevare i destini italiani, affermando la necessità di uno Stato forte che regoli con ampi poteri la vita sociale. L’opera di Oriani suscitò interesse fra i giovani intellettuali negli anni a cavallo della prima guerra mondiale. Entusiasmò i collaboratori della rivista “La Voce” (Papini, Prezzolini, etc.) Interessò Gobetti. Gramsci scrisse che la visione di Oriani era “stata l’unico tentativo un po’ serio di nazionalizzare le masse popolari, cioè di creare un movimento democratico con radici italiane ed esigenze italiane”. Ad Oriani si rifaranno le più vive e ardenti intelligenze della gioventù fascista, quali Berto Ricci e Romano Bilenchi. Mussolini considerava Oriani “come un profeta della patria, come un anticipatore del fascismo, un esaltatore delle energie italiane”. “La rivolta ideale” (1946), con richiamo all’opera di Oriani, fu il nome di una rivista settimanale del MSI diretta per un periodo da Giorgio Almirante, che svolse il ruolo di riaggregazione politica di quegli italiani sbandati dalla sconfitta e dalla caduta degli ideali ("riconciliare gli italiani al di sopra dei partiti, realizzare le più alte forme di democrazia diretta, difendere ad ogni costo i valori morali, civili, religiosi, culturali e militari della stirpe"). Oggi “Rivolta ideale” è un gruppo di giovani e meno giovani, i quali non rinnegando il passato e gli antichi "valori" vogliono affrontare le problematiche del presente e proiettarsi nel futuro. Il 1° dicembre 2007 hanno visto in questo progetto una "rivolta degli ideali" che altri hanno riposto nel cassetto!
4 commenti:
CAMERATI (SINONIMO DI AMICO, FRATELLO,COMMILITONE) PER SEMPRE!
la parola camerata è il simbolo più compiuto del nostro pensiero e della nostra ideologia, è stato usato da chi ha combattuto una vita contro tutto e contro tutti, e chi continua a combattere per ciò in cui crede.
Chi è abituato a confrontarsi contro il sistema, contro i giganti potrà guardare tranquillamente alla sua destra ed alla sua sinistra e troverà sicuramente dei "camerati" pronti alla battaglia, sino all'ultima goccia di sudore e soprattutto sino alla morte.
Camerati nobis
Caro collega grazie per il tuo commento che definirei "completo". Quoto!
nobis
"camerata" ha per me un significato ben più profondo e importante di "amico".
CAMERATI A NOI
Posta un commento